Verbale dell’Assemblea Generale tenutasi nei giorni 26 e 27 Marzo 2022, in seconda convocazione
(Napoli, Hotel Ramada)
L’Assemblea generale, regolarmente convocata dal presidente del Movimento, ai sensi dell’art. 6, comma 2, dello statuto, è validamente costituita, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti e le deliberazioni sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti, salvo diversa previsione dello statuto con riguardo all’oggetto della deliberazione, art. 6, commi 8 e 9.
Ordine del giorno dell’Assemblea (come da convocazione pubblicata sul sito):
- Ratifica elezione organismi assemblea.
- Approvazione modifiche statutarie operate dal direttivo nazionale ai sensi delle disposizioni transitorie.
- Relazione sull’attività economica e ratifica bilanci consuntivi 2019 e 2020 approvati dal Consiglio Direttivo Nazionale.
- Relazione sulla attività politico-organizzativa svolta e compiti del Direttivo provvisorio, situazione e progetti del Movimento 24 Agosto-ET.
- Dibattito Politico: interventi degli iscritti.
- Presentazione dei documenti politico/organizzativi per l’elezione dei componenti del direttivo provvisorio.
- Elezione del presidente pro-tempore e del consiglio direttivo pro-tempore in carica fino al 30.09.2022 giusta deliberazione consiglio direttivo nazionale del 16.02.2022.
- Presentazione progetti e idee raccolta firme per legge di iniziativa popolare per abrogazione comma 3 art. 116 della Costituzione italiana.
Verbale della seduta mattutina del 26 marzo 2022
Il giorno 26 marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:00 si procede alla registrazione dei soci intervenuti e al controllo delle deleghe dagli stessi ricevute.
Alle 12.25 il Presidente p.t. Giuseppe Aprile ha proposto all’assemblea di effettuare, per tutte le votazioni, il voto palese. L’Assemblea approva all’unanimità.
Alle 12.30 viene eletto, per alzata di mano e all’unanimità, il comitato di Presidenza dell’Assemblea che risulta essere composto da: Giuseppe Aprile (presidente), componenti: Mauro sasso Del Verme, Rossella Solombrino, Paolo Mandoliti, Raffaele Cariglia, Giuseppe Porfido, Alessandra Di Natale, Mario Cosenza
Alle 12.36 il presidente uscente, Giuseppe Aprile, apre i lavori con il suo intervento di benvenuto.
Alle 12.58 viene comunicato all’assemblea la proposta di componenti della Commissione Verifica Poteri/Elettorale che, dopo la prima fase di verifica si trasformerà anche in commissione elettorale. La proposta di componenti è la seguente: Emiliano Pagano, Michele Cataneo, Antonio Caporizzo, Luigi Berardi, Emanuele Coniglione.
Viene posto in votazione l’elezione dei componenti la Commissione e l’assemblea per alzata di mano approva all’unanimità.
Al loro interno i componenti la Commissione, prima di iniziare i lavori eleggono quale presidente il socio Pagano Emiliano.
Alle ore 13.00, il socio Giuseppe Ercolino, in qualità di membro del direttivo e della segreteria, illustra all’assemblea nazionale degli iscritti tutte le modifiche statutarie apportate dal Direttivo uscente ai sensi delle norme transitorie dello Statuto e che dovranno essere sottoposte a ratifica dall’assemblea, sempre ai sensi delle norme transitorie dello statuto.
Le modifiche statutarie sono le seguenti:
all’art.4:
-
modifica validità temporale della tessera: in origine era ad anno solare ma a seguito di problematiche organizzative, tale validità, a partire dall’anno 2021, è stata stabilita nell’anno legale, per cui allo stato l’adesione al Movimento si perfeziona con il versamento della quota associativa e conferisce lo status di iscritto per la durata dell’anno in cui viene versata;
-
possibilità, nell’ambito della Segreteria, di istituire un ufficio che provvede ad includere i nomi dei nuovi iscritti, a depennare quelli che non hanno rinnovato l’iscrizione, ovvero di coloro che hanno esercitato il diritto di recesso o di coloro che siano stati espulsi o sospesi, con funzioni esecutive. I componenti di questo ufficio non previsto nell’originale versione dello statuto, incluso il responsabile, sono nominati dal Presidente, anche al di fuori dei membri della segreteria;
-
implementazione delle modalità di adesione al Movimento resasi necessaria per agevolarle e renderle più semplici: oltre alle originarie modalità previste al riguardo per mere questioni organizzative si è data la possibilità di: a) raccolta delle adesioni anche mediate le strutture territoriali, b) on-line (attraverso il portale del Movimento) e cartacea (con consegna del modulo di scrizione presso la sede del Movimento) con il conseguente invio dei moduli di iscrizione ad un indirizzo dedicato dal Movimento.
-
revisione della possibilità da parte del direttivo, in caso di accertamento che il richiedente l’iscrizione al Movimento si trovi in situazione palesemente in contrasto con i doveri dell’iscritto previsti dall’art. 16, di procedere alla esclusione e/o non accettazione dell'iscrizione ovvero del rinnovo ove tali circostanze siano sopravvenute;
all’art. 6
-
possibilità di partecipare al voto in assemblea mediante delega a favore di altri aderenti al Movimento in regola con l’iscrizione e rinnovi, il tutto al fine favorire massimamente la partecipazione all’assemblea;
-
sempre ai fini di garantire una massima partecipazione e in deroga allo statuto, che prevede la partecipazione all’assemblea degli iscritti da almeno 4 mesi prima della convocazione della stessa, si è data la possibilità di partecipazione all’assemblea a tutti gli iscritti regolari al 31 dicembre 2021 che avessero rinnovato l’adesione per il 2022 entro il 13 febbraio 2022;
all’art. 11
-
modifiche dei requisiti richiesti per la composizione del Collegio dei Probi Viri, nel senso che si è ritenuto sufficiente che almeno uno dei tre componenti effettivi sia esperto in diritto. Inoltre il regolamento dovrà contenere, per motivi di semplificazione organizzativa, che in ogni caso il Collegio può validamente costituirsi e deliberare, nel caso di assenza giustificata di due componenti effettivi, in presenza di tre componenti, di cui uno effettivo e due supplenti.
Alle 13.30 le modifiche sopra riportate ed illustrate puntualmente sono state tutte, singolarmente, approvate per alzata di mano dall’assemblea.
Alle 13.40 dopo le operazioni di voto circa si chiude la sessione del mattino del giorno 26 marzo 2022.
Verbale della Seduta pomeridiana del 26 marzo 2022
Alle 17.00 si aprono i lavori pomeridiani. Il socio Giuseppe Ercolino ad integrazione di quanto già illustrato in ordine alle modifiche statutarie precisa che vi sono altre modifiche allo statuto che non erano state richiamate nella sessione del mattino, più precisamente:
all’art. 7
-
Abolizione del ballottaggio nell’elezione del Presidente;
-
le modalità di elezione del Presidente.
all’art. 10
-
Possibilità di effettuare le riunioni di direttivo on-line e loro regolamentazione.
Alle 17.10 viene chiesto all’assemblea di pronunciarsi anche su questi punti. L’assemblea nazionale su entrambi i punti si esprime ed approva con un solo voto contrario e nessun astenuto.
Successivamente dato per letto lo statuto cosi modificato è stato approvato dall’assemblea il testo complessivo con le apportate ed approvate modifiche con un solo voto contrario e nessun astenuto.
Dalle 17.15 si procede alla relazione sull’attività politica svolta, si elencano i delegati che hanno illustrato i punti secondo il proprio ambito di competenza:
Massimo Mastruzzo; Paolo Mandoliti; Giuseppe Ercolino; Rossella Solombrino; Pasquale Cataneo; Francesco Di Tommasi; Mario Cosenza; Francesco Mazza; Giuseppe Fontana.
Alle 19.15, il presidente della Commissione verifica poteri, Emiliano Pagano, legge il verbale con il quale i componenti della stessa hanno raccolto e verificato i requisiti per le candidature dei 30 componenti il consiglio direttivo nazionale presenti nell’unica lista “Progetto Equità Territoriale”, presentata nei termini stabiliti, alla Commissione Verifica Poteri/Elettorale. Tale lista è collegata all’unico documento politico organizzativo denominato, come la lista, “Progetto Equità territoriale“. Il presidente Emiliano fa presente che la lista è supportata nella presentazione di un totale di 81 sottoscrizioni: 30 accettazioni della candidatura e sottoscrizione e 51 sottoscrizioni da soci aventi diritto al voto.
Comunica che è pervenuta una candidatura a Presidente, debitamente sottoscritta, corredata da 63 sottoscrizioni da parte di soci aventi diritto al voto, nella persona di Giuseppe Aprile
Comunica inoltre che non sono pervenute ulteriori liste e/o candidature al Direttivo nazionale, né come Presidente...
Riporta infine che, dopo le verifiche effettuate e in base alle sottoscrizioni secondo quanto previsto dal Regolamento Assembleare, la lista “Progetto Equità Territoriale” è ammessa validamente alle votazioni e passa a comunicare i nominativi dei 30 candidati al Consiglio Direttivo presenti nella stessa e che sono i seguenti soci:
Rossella Solombrino; Mauro Sasso del Verme; Giuseppe Fontana; Paolo Esposito; Emanuela Spolverino; Marcello Fulgione; Alberto Virtù; Nicola Macchione; Italo Iozzolino; Ciro Giuliano; Massimo Mastruzzo; Costantina Caruso; Pasquale Cataneo; Pasquale Patruno; Rita Capaccio; Raffaele Cariglia; Angela Sangiorgio; Giuseppe Colucci; Pasquale Biscari; Paolo Mandoliti; Ambrogio Carpentieri; Giuseppe Porfido; Francesca Bozzo; Francesco Mazza; Francesco Intrieri; Giuseppe Maradei; Stefania Ricioppo; Francesca Privitera; Geraldo Bertolone; Alberto Bocchieri.
Così come comunica che non sono pervenute altre candidature a Presidente.
Alle 19.25 si chiude la sessione pomeridiana del 26 marzo con l’intervento di chiusura del presidente uscente Pino Aprile e l’avviso che i lavori riprenderanno la mattina successiva, con l’ulteriore verifica degli accreditamenti con il voto, e si riprenderà con il punto relativo al dibattito politico.
Verbale della seduta mattutina 27 marzo 2022
Alle ore 11.00 si aprono i lavori della seconda giornata, dopo aver consentito il completamento delle registrazioni dei delegati intervenuti e provenienti da tutta Italia.
Si procede, come da ordine del giorno, al proseguimento del dibattito politico con gli interventi degli iscritti: Lino Patruno; Pasquale Parisi; Mauro Fusco; De Lorenzis Elio; Picariello Antonio; Firrarello Angelo; Coppola Raffaele; Santagata Luigi; Zoccoli Antonio; Marì Muscarà; Intrieri Francesco; Cataneo Pasquale; Carpentieri Ambrogio; Privitera Francesca; Di Pasquale Elena; Franco Ciro; Solombrino Rossella; Cariglia Raffaele; Stea Liliana; Virtù Alberto; Motisi Diego; Di Monte Mario; Senatore Assunta; Gaudioso Teresa; Schirocco Dario ; Marmorea Nunzio; Bertolone Geraldo; Rose Roberto.
Si allega al presente verbale come da espressa richiesta dei richiedenti:
- l’intervento di Antonio Picariello, dimissionario dal ruolo di responsabile della comunicazione;
- l’indicazione organizzativa del forum dei Circoli di Alberto Virtù.
Alle ore 13.40 si chiude la sessione del mattino della seconda giornata.
Verbale della seduta pomeridiana del 27 marzo 2022
Alle ore 14.40, dopo l’interruzione per il pranzo, si susseguono altri interventi degli iscritti.
Alle ore 16.00, il comitato di presidenza dell’assemblea, attraverso il Presidente della Commissione Verifica Poteri/Elettorale Emiliano Pagano, chiede di votare per l’elezione del nuovo presidente del Movimento che resterà in carica, come il nuovo direttivo, fino all’assemblea prevista a Settembre 2022. A tal fine comunica che l’unica candidatura pervenuta, nei termini previsti, alla carica di Presidente del Movimento 24 Agosto risulta essere quella del fondatore e presidente uscente Giuseppe Aprile. L’assemblea con moto spontaneo si alza in piedi e con un lungo e corale applauso elegge presidente nazionale del M24A Giuseppe Aprile per acclamazione.
Alle 16.15, il presidente Giuseppe Aprile prende la parola e con un intervento articolato, spiega all’assemblea i motivi che lo hanno spinto ad accettare per ulteriori 6 mesi la presidenza del movimento, fino a Settembre, e della sua volontà di poter contare su 4 vice presidenti esecutivi (la cui nomina spetta al presidente) che lo affiancheranno in questo periodo di transizione. Pino Aprile ha scelto i vicepresidenti all’interno dei 30 candidati al direttivo. I vice-presidenti proposti sono, in stretto ordine alfabetico: Costantina Caruso; Paolo Mandoliti; Francesca Privitera; Rossella Solombrino
Il Presidente chiede all’Assemblea di ratificare il numero dei vice presidenti in deroga allo Statuto (art. 8 comma 2) e di essere affiancato dai quattro vice-presidenti, unitamente al resto della Segreteria, per la riorganizzazione del Movimento.
L’Assemblea ratifica tale scelta ed approva all’unanimità, la modifica del numero dei vice presidenti e la scelta conseguenziale. Il Presidente invita i 4 Vice Presidenti al Tavolo della Presidenza per presentarli all’Assemblea.
Il presidente Pino Aprile successivamente prosegue il suo intervento rispondendo ad una serie di sollecitazioni provenienti da alcuni interventi nel dibattito.
Alle 17.20 il Presidente della Commissione Verifica Poteri/Elettorale Emiliano Pagano comunica che l’unica lista di candidati al Consiglio Direttivo presentata, denominata “Progetto Equità Territoriale“ è stata sottoscritta da 63 iscritti precisa inoltre che sono presenti all’Assemblea 116 iscritti aventi diritto al voto in possesso di 176 deleghe, per un totale di 292 aventi diritto al voto.
Alle 17.30 si procede alla votazione della lista dei candidati al Consiglio Direttivo denominata “Progetto Equità Territoriale” i cui candidati vengono eletti con larghissima maggioranza senza voti contrari e quattro astensioni.
Alle 17.40, come ultimo atto dell’assemblea, la ratifica dei bilanci 2019 e 2020 viene votata con lo stesso risultato della votazione precedente.
Memore dei contenuti emersi nel dibattito tra gli iscritti e richiamato dal Presidente Pino Aprile nel suo intervento conclusivo, il punto all’ordine del giorno, riguardante ”Presentazione progetti e idee raccolta firme per legge di iniziativa popolare per abrogazione comma 3 art. 116 della Costituzione italiana” viene deciso dall’Assemblea, all’unanimità, di essere delegato, nella sua trattazione, all’interno dei nuovi organismi statutari.
Alle 17.50 non essendoci null’altro da discutere, si concludono i lavori e si scioglie l’Assemblea.
Il Comitato di Presidenza
ALLEGATI AL PRESENTE VERBALE:
Leave a Reply