REGOLAMENTO CONGRESSUALE

REGOLAMENTO CONGRESSUALE

 MOVIMENTO EQUITA’ TERRITORIALE

Napoli, Dicembre 2022

 

PREMESSA

Come da convocazione del presidente Pino Aprile del 5 novembre 2022 il Congresso Nazionale del Movimento Equità Territoriale (MET) si svolgerà il giorno 8 e 9 dicembre 2022 in prima convocazione e 10 e 11 dicembre in seconda convocazione a Napoli presso la sede che sarà comunicata nei prossimi giorni.

 

Scopo del congresso nazionale sarà quello di eleggere il Segretario del Partito, i membri del Direttivo Nazionale, i membri dell’Assemblea Nazionale, il Presidente dell’Assemblea Nazionale. Gli organi dirigenziali verranno eletti sulla base di mozioni politiche presentate secondo quanto previsto dallo statuto e dal presente regolamento.

 

Art. 1 – Sulla partecipazione

  1. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati iscritti nell’Elenco degli Associati che siano in regola con gli obblighi statutari da almeno un mese prima della data in cui viene convocato il Congresso Nazionale, quindi iscritti in regola al 5 ottobre 2022
  2. È possibile delegare la propria partecipazione ad un altro iscritto in regola con il precedente comma a). Ogni partecipante non può essere delegato da più di una persona. Il modello di delega sarà reperibile e scaricabile dal sito ufficiale di MET all’indirizzo https://movimento24agosto.it/ e dovrà essere presentato alla Commissione Congressuale (di cui all’art. 2) secondo quando previsto dall’art. 7 del presente regolamento.

 

Art. 2 – Commissione Congressuale

La Commissione Congressuale (CC) è nominata dalla Segreteria. Prevede un numero variabile dai 3 ai 5 membri che non siano presenti nelle liste dei candidati a vario titolo. La CC svolgerà anche l’incarico di Commissione Elettorale e verrà chiamata a svolgere i seguenti compiti:

  1. Verificare la regolarità, secondo quanto previsto dal presente regolamento, della presentazione delle mozioni e delle liste dei candidati agli organi dirigenziali e alle cariche rappresentative di cui all’art. 6;
  2. Verificare la regolarità delle deleghe secondo i criteri individuati dal presente regolamento all’art. 7;
  3. Assumere il ruolo di Commissione Elettorale durante le procedure di voto;
  4. In qualità di commissione elettorale fornirà agli elettori in regola con i criteri di cui all’art. 1 le schede elettorali anche per l’eventuale delega ricevuta dall’elettore;
  5. Registrerà i nomi dei rappresentanti di lista (uno effettivo e uno supplente) presso il seggio durante le operazioni di voto.

 

Art. 3 – Sulla Logistica

In merito alla logistica delle operazioni assembleari si individuano le seguenti procedure:

  1. Accoglienza e verifica: gli iscritti verranno accolti nella sede prescelta per l’assemblea -nel rispetto delle norme anti-covid, attuali e future- dove se ne verificherà il diritto alla partecipazione secondo quanto stabilito dal presente Coloro che non risulteranno in regola con quanto ivi disposto non potranno partecipare al Congresso. Il tesserato dovrà esibire, al momento della propria registrazione presso la CC, un documento di riconoscimento in corso di validità ed eventualmente il modello della delega ricevuta corredata dal documento del delegante. La CC, una volta accertato la regolarità della sua/loro posizione, consegnerà al partecipante un pass.
  • Votazione: al momento del voto agli aventi diritto verranno consegnate dalla commissione elettorale una o due schede, qualora titolari di delega. Con quella/e scheda/e l’avente diritto si recherà nella cabina per esprimere il proprio voto.

 

Art. 4 - Elezione del Presidente, dei due Vicepresidenti e di tre Segretari verbalizzanti del Congresso.

Una volta insediatosi, il Congresso elegge per alzata di mano il presidente, i due vicepresidenti e i tre segretari verbalizzanti che presiederanno l’Assemblea congressuale per tutta la durata, coordineranno i lavori assembleari, redigendone verbale.

 

Art. 5 – Svolgimento dei lavori

I lavori del congresso seguiranno secondo l’o.d.g. comunicato. Dureranno 2 giorni e si concluderanno con l’elezione degli organi dirigenziali, del Segretario e del Presidente dell’Assemblea nazionale, del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea Nazionale. Durante lo svolgimento dei lavori i sottoscrittori, i candidati e i partecipanti al Congresso potranno illustrare i punti salienti del proprio documento politico, nel tempo stabilito dal Presidente del Congresso.

 

Art. 6 – Mozioni, liste e candidati.

  1. Alle Mozioni Politiche presentate, saranno collegate la lista dei candidati al Consiglio Direttivo Nazionale, la lista dei Candidati all’Assemblea Nazionale e i nomi dei candidati a Segretario e Presidente dell’Assemblea Nazionale. Esse dovranno essere presentate secondo quanto previsto dall’art. 2 non oltre il decimo giorno precedente all’inizio dei lavori congressuali, inteso come data di prima convocazione del Congresso. Potranno essere consegnate a mano, all’indirizzo che sarà comunicato, ovvero inviate alla mail dedicata sul sito ufficiale del movimento https://movimento24agosto.it/ corredate dai modelli previsti e ivi pubblicati. Le mozioni, le relative liste di candidati agli organi dirigenziali (Consiglio Direttivo e Assemblea Nazionale) collegate nonché le candidature a Segretario e Presidente collegate dovranno essere corredate dalle sottoscrizioni di un numero di associati pari ad un minimo di 50 (cinquanta) e da un massimo di 80 (ottanta) che siano in regola con gli obblighi statutari da almeno un mese prima della data in cui viene convocato il Congresso Nazionale, i sottoscrittori potranno essere anche candidati nelle rispettive liste. Le sottoscrizioni potranno essere espresse su modulo separato o collettivo entrambi scaricabili dal sito ufficiale del MET. In ogni caso dovranno essere corredate dalle copie dei documenti in corso di validità dei sottoscrittori. Sui moduli dovranno obbligatoriamente essere indicati per ogni sottoscrittore l’indirizzo e-mail (se presente) ed il numero di telefono. Le informazioni dovranno essere veritiere e verificabili da parte della CC che effettuerà controlli per accertare la veridicità delle singole sottoscrizioni. Nel caso esse non corrispondessero a verità la singola sottoscrizione non verrà considerata valida. Un iscritto non potrà sottoscrivere più di una mozione, sarà ritenuta valida solamente la sottoscrizione apposta alla mozione presentata per prima in ordine di tempo. Un iscritto non potrà essere candidato contemporaneamente nella lista dei candidati al Consiglio Direttivo e nella lista dei candidati all’Assemblea Nazionale collegata ad una stessa mozione né potrà essere candidato contemporaneamente in liste collegate a mozioni diverse. Sul sito ufficiale https://movimento24agosto.it/ sarà reperibile il modulo unico di candidatura da allegare alla mozione sul quale riportare:
    1. il nome della Mozione;
    2. il nome del candidato Segretario collegato alla mozione;
  • il nome del candidato Presidente dell’Assemblea Nazionale collegato alla mozione;
  1. i nomi in ordine numerico dei candidati al Consiglio Direttivo Nazionale per un minimo di 10 e un massimo di 15;
  2. i nomi in ordine numerico dei candidati all’Assemblea Nazionale per un minimo di 40 e un massimo di 60;
  3. le firme dei sottoscrittori;
  1. ogni mozione così corredata dovrà essere presentata entro e non oltre il decimo giorno precedente l’inizio del Congresso Nazionale direttamente dai candidati a Segretario e a Presidente dell’Assemblea collegati alla mozione oppure da un delegato di lista o un suo supplente, che potranno anche essere candidati, ovvero inviata alla mail pubblicata sul sito ufficiale del MET nell’apposita sezione. Il modulo di delega alla presentazione sarà scaricabile dal sito ufficiale del movimento e dovrà essere sottoscritto dai candidati a Segretario e Presidente e corredata dai rispettivi documenti di identità e da quelli del delegato e del delegato supplente. In caso di irregolarità sanabili, su insindacabile giudizio della CC, si concederanno 24 ore per la sanatoria;
  2. tutte le mozioni ammesse verranno pubblicate dalla CC con le relative liste di candidati collegate ed i nomi dei candidati a Segretario e Presidente entro i 5 giorni precedenti l’inizio dei lavori congressuali sul sito ufficiale del MET nell’apposita sezione dedicata;
  3. la sottoscrizione della mozione da parte dei candidati alle varie cariche sarà considerata anche accettazione della candidatura.

 

Art. 7 – La Delega.

Ogni iscritto potrà delegare un altro iscritto a rappresentarlo nell’assise congressuale secondo quanto previsto dall’art. 1 comma a). I moduli di delega saranno scaricabili dal sito ufficiale di MET https://movimento24agosto.it/ nella sezione dedicata al Congresso. Essi dovranno essere debitamente compilati e sottoscritti dal delegante e corredati dai documenti di identità in corso di validità del delegante e del delegato. Il modulo siffatto ed i relativi documenti dovranno essere presentati e consegnati dal delegato presso la sede congressuale il giorno di apertura dei lavori per le verifiche della CC. Qualora le verifiche abbiano esito positivo al delegato verranno consegnate due schede all’atto della votazione. Si precisa che qualora il delegato risulti non in regola con la propria iscrizione decadrà anche la delega ricevuta. Ogni partecipante al Congresso non potrà essere delegato a rappresentare più di un iscritto.

 

 

Art. 8 – Le schede elettorali.

Come previsto dall’art. 7 all’avente diritto al voto saranno consegnate una o due, se delegato, schede elettorali per esprimere il proprio voto. Sulla scheda elettorale verranno riportati i nomi delle mozioni ed i candidati a Segretario e Presidente dell’Assemblea Nazionale a esse collegati di cui all’art. 6 lettera a) comma 1. L’avente diritto potrà votare la mozione prescelta insieme ai candidati ad essa collegati (Assemblea Permanente, Direttivo Nazionale, Candidato Segretario, Candidato Presidente) apponendo una X sopra al nome della mozione o sopra al nome del candidato a Segretario o a Presidente dell’Assemblea Nazionale ad essa collegati. Il voto così espresso sarà assegnato al candidato Segretario, al candidato Presidente dell’Assemblea Nazionale, alla lista dei candidati al Consiglio Direttivo e alla lista dei candidati a componenti l’Assemblea Nazionale collegati alla mozione. Non è ammesso il voto disgiunto.

 

Art. 9 – La procedura di voto: assegnazione dei seggi e proclamazione.  

La CC (che intanto avrà assunto anche il ruolo di Commissione Elettorale) effettuerà il riconoscimento dell’avente diritto dalla lista iscritti fornita dalla Segreteria e attraverso il suo documento di identità prima ch’egli entri nel seggio. Una volta uscito l’avente diritto depositerà la sua scheda chiusa all’interno dell’urna elettorale.

Nel caso in cui una delle mozioni a cui sono collegati le liste e i candidati a Segretario e Presidente dell’Assemblea risulti prima con almeno il 40% (quaranta per cento) dei voti dei presenti aventi diritto, tali candidati sono eletti Segretario e Presidente dell’assemblea e sono eletti in assemblea almeno i primi 36 (trentasei) candidati inclusi nella lista collegata dei candidati a membri dell’Assemblea e almeno i primi 9 (nove) candidati inclusi nella lista collegata dei candidati a componente del Consiglio Direttivo, fermo restando che, al fine di assicurare un’adeguata rappresentanza delle minoranze, nel caso in cui siano state presentate una pluralità di liste, in nessun caso il numero totale di candidati eletti dalla liste collegate al Segretario e al Presidente dell’Assemblea Nazionale risultati primi potrà superare 48 (quarantotto) membri nell’Assemblea e 12 nel Consiglio Direttivo.

Nel caso in cui nessuna lista raggiunga almeno il 40% dei voti dei presenti aventi diritto si procederà all’assegnazione dei seggi con metodo proporzionale. I seggi non assegnati sulla base dei quozienti pieni verranno ripartiti sulla base dei resti, nell’ambito di ciascuna lista collegata alle candidature a Segretario e a Presidente dell’Assemblea Nazionale.

Individuato il numero complessivo di seggi spettanti a ciascuna lista risulteranno eletti i candidati nell’ordine numerico in cui sono posizionati nella rispettiva lista.

Ai candidati alla carica di Segretario e Presidente dell’Assemblea risultati non eletti a tali cariche verrà attribuito, rispettivamente, il primo seggio di componente del Consiglio Direttivo e/o di componente dell’Assemblea nel caso in cui alla mozione a cui erano collegati venga attribuito almeno un seggio rispettivamente in Consiglio Direttivo e/o in Assemblea;

A conclusione della votazione la CC (ora Commissione Elettorale) effettuerà lo spoglio e comunicherà il risultato al Presidente del Congresso che proclamerà il Segretario, il Presidente dell’Assemblea Nazionale, i membri del Consiglio Direttivo e i membri dell’Assemblea Nazionale.

 

Art. 10 – Voto digitale

Qualora fosse possibile in sede congressuale esprimere da parte degli aventi diritto la propria preferenza utilizzando metodi digitali e/o elettronici che restituiscano in tempo reale i risultati delle votazioni, verrà diramato per tempo un comunicato da parte degli attuali organi dirigenziali del MET e le istruzioni per le operazioni di voto illustrate in sede congressuale.

 

SCARICA IL REGOLAMENTO CONGRESSUALE

 

Close
Close

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

Close

Close