ORA LO CHIAMANO “DI RISERVA”. DECINE DI MILIONI BUTTATI, LETTI VUOTI E LO CHIUDONO
La Germania copia l'ospedale-covid di Milano (il che mostra che il virus ha colpito duramente ovunque). Ce lo racconta “Il Giornale” descrivendo l'ammirazione del ministro della Salute del Land di Berlino, Dilek Kalayci, e del presidente Frank Steinmeier, per l'idea dell'“ospedale di riserva”, costruito tirando su dei tramezzi nello spazio della Fiera, per ospitare i malati di covid-19 (purtroppo lontanissimo da tutti gli altri reparti di cui può aver bisogno un paziente in gravissime condizioni. Tanto che si era pensato a un eliporto. Dopo). E par di vederla l'espressione di stima di Herr Frank (e se lo dice Frank... Mi scuso con lui e con voi, ma non riesco a non dirlo: Frank Stein- meier. Perdoni presidente, ora mi restituisca lo scherzo: mi chiamo Aprile. Veda lei), che osserva “compiaciuto i letti vuoti”.
Costato oltre venti milioni (non ho dati per valutare le indiscrezioni per cui pare che il doppio sarebbe più vicino al vero), doveva avere 600 posti-letto, scesi a 500, 400... 3 (tre), poi saliti a una dozzina e, in tutto, ha visto 25 pazienti, prima dell'annuncio della chiusura, mentre i malati gravi di covid-19 della Lombardia venivano ricoverati nelle regioni del Sud (tutti salvati) e in Germania, perché l'ospedale che doveva essere finito a tempo di record ha visto il suo primo paziente dopo un mese (a Bergamo ne hanno costruito uno subito funzionante, in una settimana; a Napoli in 30 ore ed è costato appena 7 milioni, per 72 posti).
Noi siamo in grado di raccontarvi altro della visita in Italia degli Herren Kalayci e Steinmeier: il loro stupore è degenerato in invidia quando hanno visto l'autostrada Brescia-Bergamo-Milano, più vuota dei letti dell'ospedale-covid (si sono sentiti i due tedeschi bisbigliare: «Azz!», anzi: «Azzen!, questi hanno pure le “autostrade di riserva!”». E non sapete che faccia hanno fatto, quando hanno loro detto che ne stanno costruendo un doppione che sarà ancora più inutile ed è ancora più costoso: la Pedemontana lombarda, la riserva della riserva!
I poverini sono poi crollati perché, dato che c'erano, hanno fatto l'errore di andare a Veneziai: hanno scoperto il Mose, diga mobile contro l'acqua alta che, ideato nel 1987, hanno cominciato a costruire nel 2003, non è ancora finito e non funziona, e ha finora bruciato fra annessi e connessi (soprattutto mazzette) più di otto miliardi.
«Azzen e kape-kazzen!», hanno mormorato sconfortati, tacendo per vergogna che loro hanno una diga analoga, ma finita in meno di due anni e che purtroppo funziona. Però costata appena 200 milioni. Capito l'imbarazzo dei due tedescotti? Loro, il Mose, una “diga di riserva” da otto miliardi incompleta e inutile, non se la possono permettere. Non sono padani.
Leave a Reply