Il Governo dei migliori e la gestione del PNRR

Il Governo dei migliori e la gestione del PNRR

Il Governo dei migliori e la gestione del PNRR

di Paolo Mandoliti*

La fine del 2021 sta arrivando e il consuntivo sulla gestione di questo inizio di PNRR non può che essere negativo.

Poichè, oltre a non seguire ciò che l’Europa ha messo in primo piano tra gli obiettivi del Next Generation EU (colmare i gap tra i territori), assegnando al Mezzogiorno le risorse necessarie, difficilmente gli obiettivi stabiliti dal governo italiano per fine anno potranno essere raggiunti.

Presto il nostro governo dovrà inviare all’Europa una relazione per illustrare i risultati raggiunti, passaggio fondamentale per accedere alle prossime tranche dei fondi, altrimenti potrà essere azionato il cosiddetto “freno di emergenza”, ovvero il blocco dell’erogazione dei fondi in caso di gravi scostamenti nel raggiungimento dei target.

Secondo Openpolis sarebbero infatti ancora 23 le scadenze nel PNRR ancora non raggiunte. Ricordiamo che il nostro PNRR (a dire la verità, il PNRR di questo governo dei migliori) si articola in 6 macro-categorie di intervento, denominate “missioni”, ogni missione si suddivide in “componenti” che a loro volta contengono le “misure”. Le misure descrivono il dettaglio degli interventi previsti che a loro volta si suddividono in “riforme” e in “investimenti”.

Queste misure (riforme e investimenti) devono essere rigidamente completate rispettando un rigido cronoprogramma che prevede il raggiungimento di “milestone”(traguardi) e “target” (obiettivi).

Opnepolis ha operato un controllo incrociato tra diverse fonti: il monitoraggio effettuato dal servizio studi del parlamento (aggiornato al 18 novembre), il focus sulle misure legislative aggiornato al 25 novembre e il resoconto del Consiglio dei Ministri aggiornato al 27 ottobre. Dall’analisi di queste fonti emergerebbe un quadro non del tutto in linea con quanto dichiarato dall’esecutivo.

Se da un lato sono confermate che le scadenze entro la fine dell’anno siano 51 (di cui 49 milestones e 2 target), in base alle informazioni “certe” risultano acquisite soltano 28 scadenze (tutte milestones) sulle 51 totali.

Giusto per fare un esempio pratico, una “riforma” importante e dichiarata dal Governo fattibile entro il 31 dicembre 2021, quale quella della riforma dell’amministrazione fiscale per l’adozione dei possibili interventi per ridurre l’evasione fiscale, non trova ancora adeguata “copertura” legislativa in itinere, per cui difficilmente potrà essere completata entro il 31 dicembre 2021.

Così come tutto il pacchetto di leggi, regolamenti e provvedimenti attuativi per il sistema degli appalti pubblici che è ancora in discussione in commissione lavori pubblici al Senato. Oppure, ancora, non risulta alcun atto sulle PMI che hanno usufruito dei fondi ex 394/81 (fondi per l’internazionalizzazione per intenderci), o la gara d’appalto per il portale turistico digitale che ad oggi vede soltanto un bando per una consultazione preliminare di mercato.

In tutto sono 9 le scadenze che ad oggi non presentano nessun atto pubblicato. Oltre alle precedenti già enunciate, ricordiamo che non risulta esserci alcun atto in itinere che riguardi le risorse da destinare all’acquisto di autobus elettrici, o quelle per la valorizzazione delle aree verdi, o la riforma sulla gestione delle risorse idriche, e addirittura, il piano di riorganizzazione per l’incremento dei posti letto in terapia intensiva e sub intensiva. Insomma, milestones importanti e per le quali sicuramente si andrà oltre il 31 dicembre.

Nonostante uno dei pochi compiti principali di questa “ammucchiata governativa” (citiamo le parole del Presidente Mattarella) fosse quella di “gestione della crisi pandemica e del PNRR”, il governo dei “migliori” non sta sicuramente brillando per capacità e velocità, e rischiamo seriamente un taglio (l'azionamento del freno di emergenza)sulle prossime tranche di finanziamento europee.

*Economista e membro del Direttivo Nazionale M24A-ET

Paolo Mandoliti

Paolo Mandoliti

Leave a Reply

Close
Close

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

Close

Close