Il Paradosso del Sud al centro del Mediterraneo

Il Paradosso del Sud al centro del Mediterraneo

Il Paradosso del Sud al centro del Mediterraneo

Come ogni anno, il MIT ha pubblicato il documento in cui vengono scrupolosamente raccolti i dati che descrivono la situazione di fatto delle infrastrutture portuali italiane. (“Diporto Nautico, 2016”)

Un’analisi si rende necessaria per fare in modo che questi rilievi non siano fini a sé stessi. Solitamente, grazie al fatto che i grandi media posseggono un puto di vista lontano da quello meridionalista, le analisi che ci vengono propinate tendono a prendere in considerazione dati significativi con lo scopo di avallare idee ed interessi di una sola parte del Paese.

Riportiamo in grafici, i dati più significativi. Nel primo, si osserva la ripartizione regione per regione dei posti barca per km di litorale. È evidente la differenza di capacità recettiva tra regioni del Sud (12.2), Centro (29.4) e Nord (72.5) Italia. Abissale è la differenza tra il Friuli Venezia Giulia (177.8) e Calabria (7.4).

Ci si aspetterebbe almeno che, essendo al centro del Mediterraneo, le regioni del Mezzogiorno d’Italia, nonché storicamente approdo di civiltà che grazie al mare hanno fatto la storia dell’Occidente, abbiano il maggior numero di posti barca in termini assoluti. In realtà, a discapito della differente estensione di coste, ripartita in 76 % per il Sud e le Isole, 14% per il Centro e solo il 10% per il Nord,paradossalmente i posti barca danno una fotografia completamente diversa della geografia italiana. L’Italia meridionale e le isole posseggono soltanto il 45% dei posti barca totali contro il 34% di quelli presenti nelle regioni settentrionali.

Vedendo questi dati, la prima domanda che ci si pone è: perché questo enorme divario?

Per trovare una risposta bisogna andare a leggere attentamente i dati riportati in tabella. L’indice di affollamento indica il numero di natanti registrati per regione ogni 100 posti barca. Si osserva che questo numero risulta più elevato nel nord del paese che nel sud, fatta eccezione per regioni come Lazio e Campania, dove si raggiungono valori di 137.8 e 102.7 rispettivamente.

Per quanto riguarda le regioni Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, si dichiara che sebbene “dispongano da un lato di una densità di posti barca sensibilmente inferiore alla media nazionale e dall’altro di un numero di punti di attracco notevolmente superiore a quello delle unità da diporto iscritte. Dato, quest’ultimo, che mette in luce un assetto infrastrutturale destinato a soddisfare l’elevata domanda di posti barca per le imbarcazioni turistiche provenienti nei mesi estivi dall’Estero o da altre Regioni”.

Ma sembra che questa frase sia stata utilizzata per giustificare il fatto che non sia più necessario investire in strutture portuali in queste regioni. Non è possibile leggere questo tipo di affermazioni in un documento il cui solo obiettivo dovrebbe essere quello di fornire numeri. Ogni valutazione dovrebbe essere avallata da ulteriori numeri e nulla viene detto sul numero di occupazioni imputabili a imbarcazioni turistiche durante la stagione estiva. Inoltre, all’interno dello stesso documento, nulla viene detto in merito alla situazione del Friuli Venezia Giulia cheriesce ad avere ben 180 posti barca per km, laddove l’indice di affollamento è pari a soli 24.7, evidenziando un grosso sovradimensionamento infrastrutturale.

Siccome la risposta che si puo trovare nel documento sembra già abbastanza filtrata, abbiamo provato ad andare avanti nella elaborazione dei dati.

Infatti, da un’analisi più approfondita del documento, ipotizzando che chi possiede una patente nautica possa essere proprietario di una delle imbarcazioni registrate nel registro regionale, si è cercato di capire quale sia la percentuale di abitanti per regione che possiede questa licenza.

Regione persone con patentenautica [‰] km di litorale %km di litorale su totale
Lombardia 0.52 0 0
Lazio 0.68 363 5.16
Campania 0.99 522 7.42
Sicilia 0.87 1473 20.96
Veneto 0.81 140 1.99
Emilia Romagna 1.25 122 1.73
Piemonte e Valle d'Aosta 0.23 0 0
Puglia 0.78 1015 14.44
Toscana 1.04 561 7.98
Calabria 0.90 796 11.32
Sardegna 1.54 1851 26.34
Liguria 5.81 389 5.53
Marche 0.79 188 2.67
Abruzzo 0.44 138 1.96
Friuli Venezia Giulia 1.96 94 1.33
Trentino Alto Adige (*) 0.06 0 0

Osserviamo che:

  • sebbene si possa pensare che il numero di patenti nautiche sia proporzionale ai km di costa regionali, poiché indicativi della percentuale di popolazione che vive a ridosso del litorale, si osserva che in regioni che posseggono anche pochissimi km di costa si ha lo stesso numero di patenti nautiche per mille abitanti rispetto a isole come la Sicilia o la Sardegna o regioni come Calabria e Puglia.
  • in Calabria solo 0.9 cittadini ogni 1000 posseggono una patente nautica mentre in Liguria questo numero sale a 5,81, considerando che i km di costa Calabresi sono circa 6 volte quelli liguri.
  • regioni come Campania e Sicilia, che hanno 4.28e 12.11 volte la lunghezza di costa dell’Emilia Romagna oppure 3.72 e 10.53 l’estensione delle coste venete, il numero di persone con patente nautica per mille abitanti risulta paragonabile (Campania=0.99; Sicilia=0.87; Veneto=0.81; Emilia Romagna=1.25).
  • la Sardegna(1.54 persone con patente nautica ogni 1000), con il 26 % della costa italiana viene superata dal Friuli Venezia Giulia (1.96) che ne possiede il solo 1,33%.

Ma allora viene da chiedersi: perché la domanda di posti barca è così ridotta nel Mezzogiorno?

Basta andare a vedere il reddito pro-capite dei cittadini e chiedersi quanti potrebbero permettersi una imbarcazione, che ricordiamo essere classificato come bene immobile.

Per assurdo, si potrebbe immaginare che in Calabria ci siano le stesse condizioni economiche che in Veneto, in Puglia quelle del Friuli Venezia Giulia e così via. Non si può negare la facile previsione per cui, a quel punto, il numero di persone che possa permettersi di acquistare un’imbarcazione crescerebbe e così i possessori di patenti nautiche, il coefficiente di affollamento e la necessità di posti barca.

Ma a quel punto bisognerebbe vedere se anche lo Stato sarebbe disposto a fare in modo che l’offerta di posti barca aumentasse, togliendo risorse a quella parte di Paese di cui oggi tutti richiedono l’autonomia con un referendum farlocco. Bisogna vedere se lo Stato, di fatto, volesse garantire a tutti i suoi cittadini le stesse possibilità economiche, sociali, infrastrutturali. Bisogna vedere se lo Stato garantirebbe che l’egual desiderio di acquistare un’imbarcazione di due cittadini, uno del nord ed uno del sud, possa realizzarsi allo stesso modo.

Allo stato attuale però, il problema nasce a monte. Generalmente, il cittadino del sud non ha desideri e spesso non sa dove sbattere la testa per arrivare a fine mese a causa di mancanza di possibilità di lavoro. Una situazione causata da una lunga serie di condizioni sfavorevoli tra cui si possono solo citare l’oggettivo sottosviluppo infrastrutturale, una minore quantità di risorse investite nelle Università meridionali, una sanità al fallimento.

Ma la politica nazionale troverà sempre un buon motivo per non promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno. Il bello è che troverà anche il modo di farcelo accettare!

Michele Pisani per M24A-ET

Di seguito, la tabella da cui si sono estratti i dati più significativi.

Tavola A - Unità da diporto nautico iscritte nei registri degli Uffici Marittimi Periferici e in quelli degli U.M.C. al 31/12/2016 - Dati e indicatori per Regione
Regione/
RipartizioneGeografica
Unità iscritte presso U.M.C. Unità iscritte presso Uffici marittimi Totale unità iscritte presso gli uffici marittimi
e U.M.C.
% di unità iscritte sul totale nazionale Postibarca % di posti barca sul totale nazionale Unità iscritte per ogni 100 posti barca (indice di affollamento) Km di
litorale
Posti barca per km di litorale
Piemonte e Valle d’Aosta 3 760 - 3 760 3.72 - - - - -
Lombardia 7 005 - 7 005 6.93 - - - - -
Trentino Alto Adige (*) 62 - 62 0.06 - - - - -
Veneto 2 009 4 514 6 523 6.45 6 539 4.1 99.8 140 46.7
Friuli Venezia Giulia 12 4 113 4 125 4.08 16 712 10.6 24.7 94 177.8
Liguria 75 18 618 18 693 18.50 25 374 16.1 73.7 389 65.2
Emilia Romagna 643 4 260 4 903 4.85 5 366 3.4 91.4 122 44.0
Italia Settentrionale 13 566 31 505 45 071 44.60 53 991 34.2 83.5 745 72.5
Toscana 826 9 737 10 563 10.45 18 770 11.9 56.3 561 33.5
Umbria 237 - 237 0.23 - - - - -
Marche 156 3 028 3 184 3.15 5 319 3.4 59.9 188 28.3
Lazio 3 014 8 861 11 875 11.75 8 618 5.5 137.8 363 23.7
Italia Centrale 4 233 21 626 25 859 25.59 32 707 20.7 79.1 1 112 29.4
Abruzzo 251 628 879 0.87 2 699 1.7 32.6 138 19.6
Molise 7 56 63 0.06 587 0.4 10.7 36 16.3
Campania 6 093 9 040 15 133 14.97 14 739 9.3 102.7 522 28.2
Puglia e Basilicata Ionica 272 2 848 3 120 3.09 14 196 9.0 22.0 1 015 14.0
Calabria e Basilicata Tirrenica 86 1 018 1 104 1.09 5 901 3.7 18.7 796 7.4
Sardegna 358 4 448 4 806 4.75 17 576 11.1 27.3 1 851 9.5
Sicilia 218 4 802 5 020 4.97 15 692 9.9 32.0 1 473 10.7
Italia Meridionale e Insulare 7 285 22 840 30 125 29.81 71 390 45.2 42.2 5 831 12.2
Italia 25 084 75 971 101 055 100.00 158 088 100.0 63.9 7 688 20.6

 

admin m24a

Admin

Related Articles

1 Comments

  1. Antonio Del Prete
    Febbraio 20, 2021 at 18:22
    Reply

    Bell’articolo e buon esempio per dare l’idea di perdita di opportunità non solo territoriali ma nazionali.

    Credo che un aumento (ipotetico) del reddito pro capite ad esempio dei calabresi, porterebbe ad una crescita dello stile di vita ed ad un ovvio aumento dei consumi (in questo caso alla domanda di acquisto di imbarcazioni), a quel punto l’iniziativa privata anticiperebbe lo Stato che alla fine permetterebbe (finalmente) investimenti infrastrutturali.

    Antonio

Leave a Reply

Close
Close

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

Close

Close