di Marco D'Alessandro*
Questo afferma un articolo pubblicato su di un giornale del nord. Detto questo, mi piacerebbe lanciare un sondaggio per vedere quanti di noi meridionali hanno veramente questa paura, ma penso sarebbe inutile perché di risultato scontato. Questo però è un discorso che potrebbe essere tacciato di soggettività e invece dobbiamo fare discorsi oggettivi, riscontrabili.
Da inizio pandemia, i meridionali che hanno abbandonato le proprie postazioni di lavoro per lavorare da casa , sono circa 100.000 (rapporto svimez), il famoso southworking. A fare due conti, salta all'occhio che il nord ci rimette. Si pensi ai costi sostenuti da questa massa di lavoratori che da casa propria, dove hanno le radici, dove sono nati e cresciuti, prende e parte per andare al nord. Case in affitto, ristoranti, trasporti. Il segretario generale di Epam-Confcommercio ha rivelato i dati sulle perdite dei locali in centro di Milano e la percentuale si attesta al 75% di fatturato in meno. Nei quartieri "studio" le perdite sono di simile entità ma a queste si aggiunge anche il problema della mancanza di manodopera che si è ridotta essendo ridotto il numero di studenti che erano i fornitori ideali di tale manodopera.
E allora perché su questo"giornale" del nord, si riporta una notizia del genere, sapendo bene che è totalmente falsa? Per esorcizzare la paura della perdita di profitto? Per convincere noi del sud che loro sono superiori a noi meridionali? Non credo. Credo invece che lo scrivano per acclarare il dato della crisi che stanno vivendo e che vedrete aumenterà, per abituare l'opinione pubblica che tutto il nord ha sofferto e sta soffrendo per le perdite economiche causate dalla pandemia ("devono" ripartire è un concetto che implica che sono fermi e quindi a fatturato ridotto o nullo) per giustificare agli occhi dell'opinione pubblica il fatto che si accaperreranno la totalità o quasi del recovery fund.
Ecco la vera ragione di tale articolo e di tutti quelli che in questi giorni leggiamo sui giornali e sui social e sentiamo nel tg. Solo questo. Solo l'ennesima dimostrazione di cupidigia. Solo l'ennesima dimostrazione di immensa stupidità per il lasciare indietro 20 milioni di italiani del sud e per non permettergli di contribuire alla ricchezza del Paese.
*M24A-ET Foggia
Leave a Reply