di Ambrogio Carpentieri*, Pasquale Biscari**, Sergio Fasano***
Ciò che non fa la Politica che governa a volte può essere fatto dalla politica che propone, come quella della Commissione Sanità Nazionale del M24A-Equità Territoriale.
Lo scorso 12 marzo si è svolto online (https://youtu.be/IvyVkK3gzuo) l’incontro regionale pugliese dal titolo “LA SANITA’ DISEGUALE - Next Generation EU: Un’occasione per superare la frammentazione tra i diversi sistemi sanitari regionali, garantire l’omogeneità dei LEA, rilanciare e rafforzare il Sistema Sanitario verso un modello assistenziale resiliente e all’avanguardia.”
Un format, nuovo e speciale per i nostri tempi contingentati, che presto verrà replicato con nuove iniziative, anche in altre regioni. Promotore dell’incontro, il Circolo Territoriale M24A-ET di Gioia del Colle, che ha organizzato l’evento insieme e con la supervisione della Commissione Sanità del M24A-Equità Territoriale. Lino Patruno, giornalista ed editorialista della Gazzetta del Mezzogiorno, ha condotto la serata.
Dopo i saluti di Crocifisso Aloisi, referente regionale del M24A-ET Puglia, l’apertura dei lavori è stata affidata ai dr. Ambrogio Carpentieri (medico di famiglia e referente della Commissione Sanità M24A-ET) e dr. Pasquale Biscari (Primario anestesista-intensivista e membro della Commissione Sanità M24A-ET), che con i loro interventi hanno evidenziato le diverse criticità oggi esistenti nella Sanità della regione Puglia (e in generale nei territori del Sud) presentando le idee e le proposte del movimento per superare le criticità.
Ciò che ha caratterizzato la qualità del format non è stato solo il contenuto degli interventi e delle proposte fatte, ma anche il livello degli ospiti che hanno partecipato: Pino Aprile (giornalista e Presidente del M24A-ET), il prof. Lopalco (epidemiologo ed Assessore alla Sanità della Regione Puglia), il prof. Spandonaro (presidente del comitato scientifico CREA Sanità - Università di Roma Tor Vergata), il prof. Vacca (Direttore U.O.C. Medicina Interna "G. Bacelli" Osp. Policlinico di Bari), il dr. De Giorgi (Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi della prov. di Lecce), il dr. Monopoli (Segretario regionale FIMMG Puglia) e Davide Carlucci, il combattivo ed affabulante Sindaco di Acquaviva delle Fonti.
Pino Aprile, nel suo intervento, ha ribadito la necessità immanente di superare le disuguaglianze con i provvedimenti urgenti presentati a Draghi, contenuti nel Piano di Rilancio e Resilienza del M24A-ET.
Il prof. Lopalco, partendo dalla prevenzione territoriale quale arma infallibile a bloccare la pandemia ancor più delle cure, ha illustrato il piano vaccinale pugliese col suo eloquio chiaro e icastico.
Il prof. Spandonaro ha posto in evidenza la questione del federalismo sanitario, a suo parere da rivalutare nella erogazione dei LEA. A dare ancora maggior risalto all'aspetto operativo è intervenuto il prof. Vacca Univ. di Bari a specificare la importanza della Telemedicina, della Sanità Domiciliare efficacemente attuabile col telemonitoraggio dei parametri vitali e con la formazione professionale di medici, infermieri e OSS dedicati all'assistenza domiciliare dei pazienti. Argomento ripreso anche dal dr. De Giorgi, nel settore della formazione professionale degli operatori delle aree intensive e rianimazione. Qui, ha giustamente chiarito, il personale va formato preventivamente e non inventato per l'occasione. Le aree intensive hanno bisogno di personale addestrato che si forma dopo anni di studio e di pratica, non certo con la politica del numero chiuso in Medicina che tanti problemi sta dando in questo momento difficile.
Negli interventi conclusivi, il dr. Monopoli e Carlucci hanno sottolineato l'importanza di agire subito con un piano vaccinale adeguato per mettere in sicurezza i cittadini, specie ora che le varianti del virus, le aree intensive prossime alla saturazione, le deficienze europee per la disponibilità dei vaccini ed una inadeguata gestione dell’ordine pubblico per prevenire e controllare gli assembramenti impongono di elevare al massimo grado l'importanza del fattore tempo. Un grazie particolare per la speciale collaborazione e la realizzazione dell'evento va a Marcello Fulgione, Elio De Lorenzis, Antonio Marsiglia e tutti i componenti della Commissione Nazionale Sanità.
*Referente Commissione Sanità Nazionale del Movimento 24 agosto per l'Equità Territoriale
**Commissione Sanità Nazionale del Movimento 24 agosto per l'Equità Territoriale
***Referente Circolo Territoriale di Gioia del Colle - Movimento 24 agosto per l'Equità Territoriale
Leave a Reply