SPORT
MILONE DA CROTONE Crotone seconda metà VI sec. a.C. Lottatore greco ha vinto per sette volte le Olimpiadi.
IKKOS Taranto V sec. a.C Atleta e vincitore del pentathlon nella 77ª olimpiade del 472 a.C Fondatore della ginnastica medica e ideatore della dieta atletica.
PIETRO MENNEA "La freccia del Sud" Barletta 28.06.1952 Velocista dei 100 e 200 metri piani. Campione olimpico nel 1980; primatista mondiale nei 200 metri dal 1979 al 1996, tutt'ora costituisce il record europeo; record italiano nei 100 metri dal 1979 al 2018. Ha conseguito quattro lauree. È stato politico e saggista.
F.LLI GIUSEPPE E CARMINE ABBAGNALE Pompei 1959 Pompei 1962 Canottieri due volte campioni olimpici e sette volte campioni del mondo.
PATRIZIO OLIVA Napoli 28.01.1959 Pugile Uno dei maggiori campioni che la storia del pugilato italiano può vantare. Oro olimpico nel 1980; titolo italiano, europeo e mondiale.
FLAVIA PENNETTA Brindisi 25.02.1982 Tennista Vincitrice degli US Open 2015; ha vinto 11 tornei WTA; è stata la numero 6 del mondo. ANTONIO CONTE Lecce 31.07.1969 Calciatore Vicecampione del mondo nel 1994 e vicecampione europeo nel 2000. È considerato uno degli allenatori più capaci in attività.
ANTONIO CONTE Lecce 31.07.1969 Calciatore Vicecampione del mondo nel 1994 e vicecampione europeo nel 2000. È considerato uno degli allenatori più capaci in attività
Siamo somma ed eredi di tutta la nostra storia, quella di appena ieri e di tanto tempo fa, quella che ci piace e quella che non avremmo voluto, di tutti i padri che ci hanno costruito e distrutto futuri, distrutto e trasmesso passato, di tutte le madri che ci hanno reso grandi, pur se cancellate dalla memoria come protagoniste, di tutte le linghe che ci hanno fatto parlare e parliamo, della musica, delle fiabe, dei colori, del pane e del vino (e molto altro...) di tanti popoli, del dolore di quanti sono stati calpestati, della ferocia di chi si è imposto, della speranza che gli uni e gli altri sono stati costretti a costruire insieme, perché i figli che nascono da uno stupro non sono colpevoli, ma nascono come quelli voluti da un amore.
Siamo tante di quelle cose, che nemmeno sappiamo di esserlo; al punto che ci tocca riscoprici nelle radici per conoscerci e sapere di noi. Ma tutto questo si può e si deve sintetizzare, per ricordarlo; e possiamo farlo solo attraverso volti, nomi e storie di donne e di uomini nei quali scorgiamo l'essenza del nostro essere, della ragione del nostro sentire e dei nostri comportamenti.
Vi proporremo, così, ogni mese, in ogni campo (dalla musica all'arte, alla matematica, alla lotta al crimine, alla politica, alla letteratura...), una serie di figure importanti della nostra storia, che voi valuterete. Dopo un anno, i primi di ogni lista costituiranno il nostro Olimpo di riferimento ideale, l'Olimpo dei terroni, la sintesi dei nostri valori.
Alla fine dell'anno, avremo uno schieramento di almeno duecento grandi (le liste saranno lunghe...) e le dodici eccellenze che avranno ricevuto più consensi costituiranno il nostro Olimpo di riferimento.
Cominciamo con lo sport:
Pietro Mennea da Barletta: per 27 anni (uno dei record più duraturi di sempre), è stato l'uomo più veloce del mondo.
Ikkos, da Taranto: vinse tutte e cinque le gare del pentathlon nell'Olimpiade del 472 a. C. ed entrò nella leggenda. Medico, fu ilm fondatore della medicina sportiva.
Vincenzo Nibali, da Messina: uno dei sette ciclisti che siano riusciti a vincere Tour de France, giro d'Italia e Vuelta de España.
Leave a Reply