PRIMA CONIUGAZIONE PER IL SUD EMIGRARE

PRIMA CONIUGAZIONE PER IL SUD EMIGRARE

PRIMA CONIUGAZIONE PER IL SUD EMIGRARE

Basta: o stiamo bene tutti insieme o stiamo da soli.

Di Massimo Mastruzzo.

Dopo decenni in cui per il sud la prima coniugazione è stata usata per coniugare il verbo Emigrare, M24A-Equità Territoriale vuole che la prima coniugazione venga usata per coniugare i verbi Formare, Curare, Lavorare: Istruzione, Sanità, Lavoro.

Se penso alla mia terra, in provincia di Vibo Valentia, e guardo quella dove vivo adesso, in provincia di Brescia, sembra impossibile che questi territori appartengano allo stesso Stato. Esiste una tale disomogeneità territoriale, che non trova eguali nella Comunità Europea, totalmente incompatibile con quanto previsto dalla Costituzione, che meriterebbe una denuncia presso la Corte Europea dei diritti dell'uomo

I dati Eurispes, relativi al Rapporto Italia 2020,

ci confermano, quando ancora ve ne fosse bisogno, che la distrazione di Stato non è più accettabile ne rimandabile.

M24A-ET PER INIZIARE A RIPRISTINARE L'EQUITÀ TERRITORIALE, CHIEDE:

PORTI

Potenziamento del porto di Gioia Tauro con

collegamento al corridoio TAC (Treni Alta Capacità) Adriatico e creazione di ZES (Zone Economiche Speciali). Maggiori investimenti sulle Autostrade del Mare da parte UE e Italia e

Riattivazione corridoio VIII Reti TEN-T.

AEROPORTI

Promozione di uno degli aeroporti del SUD a

Gateway internazionale (Napoli) e di molti altri

a livello di aeroporto di rilevante importanza

strategica.

FERROVIE

Investire nella migliore connessione TRA le città

del Sud, adeguando la rete ferroviaria esistente e rinnovando il materiale rotabile. Rispetto degli

accordi sulle reti TEN-T per gli interventi da

realizzare sul corridoio Scandinavo Mediterraneo.

STRADE

Investimenti per il completamento delle opere incompiute e l’adeguamento dei tracciati agli

standard della nuova normativa per favorire la

sicurezza degli utilizzatori e dare impulso alle attività economiche.

COME FARLO

1. Rispetto del Decreto Legge 29 dicembre 2016

vincolo del 34% di investimenti al SUD, proporzionato alla percentuale di popolazione residente

ORDINARIETÀ

2. Definizione di un Fondo per il Riequilibrio

destinato alla riduzione del GAP infrastrutturale fino al raggiungimento dell’equilibrio

STRAORDINARIETÀ

Per ogni opera pubblica realizzata in Italia una quota pari ad una percentuale del suo costo di realizzazione e dei ricavi provenienti dal suo utilizzo deve essere destinato al fondo.

M24A-ET PER FAVORIRE L'EQUITÀ TERRITORIALE, PROPONE:

INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI:

Avvio di un sistema di incentivazione agli investimenti privati che, oltre alle già previste zone Zes (zone economia speciale), preveda il lancio di un progetto sperimentale ed innovativo di aree “ Zes green economy + Impresa Chiavinmano ” per la produzione di prodotti destinati all’economia verde, potenziato dal progetto Impresa Chiavinmano.

 

Movimento 24 Agosto

Movimento 24 Agosto

Related Articles

2 Comments

  1. Antonio Demuru
    Febbraio 9, 2020 at 17:06
    Reply

    Leggo: ” Esiste una tale disomogeneità territoriale, che non trova eguali nella Comunità Europea, totalmente incompatibile con quanto previsto dalla Costituzione, che meriterebbe una denuncia presso la Corte Europea dei diritti dell’uomo” e chiedo:
    E’ stata fatta questa denuncia presso la Corte Europea? Se non è stata fatta, perchè e perchè non farla subito?

    • Pino Aprile
      Febbraio 10, 2020 at 16:22
      Reply

      La stessa Unione europea ha denunciato l’abbandono del Sud da parte dell’Italia

Leave a Reply

Close
Close

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

Close

Close