STRUTTURA TERRITORIALE PROVVISORIA DEL M24A-ET

STRUTTURA TERRITORIALE PROVVISORIA DEL M24A-ET

  1. Sono costituiti da oggi e fino alla elezione degli organi territoriali sulla base dei regolamenti da elaborare ed approvare, i Comitati Regionali così composti:

sono membri del comitato regionale il Referente Regionale, che lo presiede, gli incaricati dal Presidente del Movimento di coadiuvarlo, i membri del direttivo nazionale residenti nella Regione, i referenti provinciali ed i referenti dei capoluoghi di provincia della Regione.

I Comitati regionali rappresentano un organo consultivo del Referente Regionale sulle scelte di maggiore interesse in linea con gli atti di indirizzo degli Organi Nazionali del Movimento e tenendo conto delle peculiarità della Regione; vanno convocati periodicamente.

  1. Si conferisce espressa delega ai Referenti Regionali di nominare i Referenti provinciali e dei Capoluoghi di provincia. Egli in ogni momento potrà revocare e sostituire i referenti quando questi operino delle scelte non in linea con gli indirizzi ricevuti.

Il Referente Regionale rappresenta il Movimento nelle sedi istituzionali e politiche nell’ambito della Regione, controlla ed indirizza l’attività politica dei Referenti provinciali e assicura la continuità della linea politica degli Organi Nazionali del Movimento su tutto il territorio regionale.

  1. il Referente Provinciale rappresenta il Movimento nelle sedi istituzionali e politiche nell’ambito della Provincia; si confronta periodicamente con il Referente Regionale e del Capoluogo di Provincia per concordare una linea politica omogenea; organizza incontri, dibattiti, confronti con le Amministrazioni locali e promuove in ogni modo le idee del Movimento sul territorio, assicura la continuità della linea politica degli Organi Nazionali del Movimento su tutto il territorio provinciale.
    1. Il Referente Provinciale può autorizzare, sentito preventivamente il Referente Regionale, l’istituzione di circoli comunali o di macro aree provinciali con la dicitura: “Movimento 24 Agosto – circolo sostenitori di (nome del Comune o della macro area)”.
      1. I circoli comunali dovranno avere almeno 15 iscritti al Movimento residenti sul territorio di competenza ed essere richiesti da almeno 15 iscritti.
      2. Una volta istituiti ne fanno parte di diritto tutti gli iscritti al Movimento residenti sul territorio.
      3. Il referente Provinciale nomina il Referente del circolo dopo aver sentito tutti i membri dello stesso o a seguito di un incontro dove siano stati tutti convocati, e previa ratifica del Referente Regionale.
      4. I circoli possono essere presenti sul territorio sia in forma fisica (attraverso l’apertura di sedi) che in forma mediatica (attraverso piattaforme Social e/o simili utilizzando la dicitura di cui al punto 3.1).
      5. Il Referente del Circolo sarà l’unico rappresentante dello stesso; assicurerà la massima partecipazione di tutti i membri sulle attività del Circolo;

promuoverà incontri periodici e si relazionerà periodicamente al Referente Provinciale;

potrà essere revocato in qualunque momento e senza preavviso dal Referente Provinciale, sentito preventivamente il Referente Regionale, o direttamente dal Referente Regionale qualora le attività del Circolo o la comunicazione non siano in linea con gli indirizzi generali del Movimento;

non potrà assumere impegni di alcun genere in nome del movimento;

si farà carico direttamente con il contributo degli iscritti di tutte le spese del Circolo.

Movimento 24 Agosto

Movimento 24 Agosto

8 Comments

  1. Luigi  Agostinacchio
    Aprile 26, 2020 at 23:08
    Reply

    Buonasera,
    Cercavo un canale di comunicazione per chiedervi su come posso rendermi utile alla causa alla quale credo e confido possa diventare finalmente sempre più grande. Grazie!

    • Luglio 26, 2020 at 09:19
      Reply

      PER TUTTI COLORO CHE NON SONO RIUSCITI AD ISCRIVERSI ONLINE AL M24A – ET, QUESTA E’ LA PROCEDURA CARTACEA:

      1 – Compilare il modulo cartaceo
      (sarà inviato a chiunque lo richieda)

      2 – Versare tramite bonifico la somma di 20 euro quale socio ordinario; da 30 euro in poi quale socio sostenitore al seguente IBAN: IT69M0514274790CC1446012184

      Il modulo di iscrizione, completo di liberatoria va inviato via email con copia del bonifico a:

      bonifico@movimento24agosto.it

      Se è un bonifico cumulativo di un referente di circolo o di un tesoriere di circolo vanno indicati tutti i nomi e cognomi nella causale.

      Ecco il modulo cartaceo per l’iscrizione:

      CDN.FBSBX.COM
      cdn.fbsbx.com
      Cordiali saluti e benvenuto nel movimento!

  2. G
    Giugno 24, 2020 at 11:14
    Reply

    Non sei il solo. Ho provato anch’io a chiederlo iin molti modi. Mi sono anche iscritto al movimento, ma nessuno ha mai risposto. Alla domanda “e tu dov’eri?” potremo rispondere “ero qui presente”.

  3. G
    Giugno 27, 2020 at 08:22
    Reply

    Ho cwecato anch’io e mi sono anche iscritto, ma nessuno ha mai risposto.

    • Luglio 26, 2020 at 09:09
      Reply

      Buongiorno, abbiamo avuto notevoli problemi nella gestione delle iscrizioni online. Se mi dà un suo riferimento telefonico la facciamo chiamare. Cordiali saluti!

  4. silvana.addesa
    Gennaio 5, 2021 at 18:10
    Reply

    Nel Programma di rilancio manca un capitolo ben articolato di proposte per il rilancio delle scuole del SUD, in particolare delle scuole dei piccoli comuni delle aree interne.
    La mia proposta:
    – edifici nuovi, costituiti da ampie aule provviste di LIM, stampante e stampante 3d in ogni aula;
    – ogni edificio deve essere provvisto di un teatro, un laboratorio scientifico, un laboratorio artistico-manufatturiero, un laboratorio musicale e un laboratorio redazione, informatica e robotica, oltre che di una palestra e un campo polivalente (calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis).
    Gli edifici devono essere costruiti seguendo i più recenti canoni di risparmio energetico, ad es. caldaie termiche alimentate da pannelli solari, cappotto e finestre termiche, nonchè riscaldamenti a pavimento, sistema di riciclaggio dei rifiuti organici interni alla scuola e di risparmio acqua.
    La formazione dei docenti deve essere supportata da accordi di programma di rilancio economico legato al territorio.
    Le autonomie scolastiche devono tener conto della qualità della formazione e dei servizi erogati e non del numero degli iscritti, questo anche per ridimensionare il fenomeno del depauperamento dell’offerta culturale e della qualità della formazione dovuta alla sempre più crescente necessità di mantenere il numero degli iscritti per salvare le autonomie scolastiche che comporta, come conseguenza, le promozioni facili, i voti alti immeritati, mancanza di alto profilo istituzionale delle stesse scuole che mercificano le promozioni facili in cambio di iscrizioni in massa.
    Infine e non di minore importanza investire su centri di ricerca pedagogica per migliorare le performances dei docenti e di tutto il personale scolastico.
    Grazie
    Silvana Addesa

  5. silvana.addesa
    Gennaio 5, 2021 at 18:25
    Reply

    Dimenticavo:
    In ogni piccolo Comune deve esserci una Sala conferenze per favorire manifestazioni culturali, conferenze e seminari di formazione per poter attivare processi di innovazione e di nascita e/o riconversione delle attività economiche dei piccoli Comuni.
    Grazie ancora
    Silvana Addesa

  6. Luca Ottomanelli
    Luglio 9, 2021 at 09:08
    Reply

    Puglia, Bari. Mi piacerebbe entrare in contatto con il circolo cittadino se fosse stato creato, oppure potrei contribuire a crearlo e animarlo.
    Cordiali saluti
    Luca Ottomanelli
    (3485466760)

Leave a Reply

Close
Close

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

Close

Close